Servizi Innovativi

Ho firmato un documento che adesso dovrei modificare, posso modificare direttamente il documento firmato?

Inviato da mt.fortuna il Lun, 06/27/2022 - 10:39

No. Ogni modifica al documento originario, fatta in seguito alla firma, lo invalida di fatto e tale operazione necessita di una nuova firma da parte del Titolare.
Ad esempio in presenza di un documento WORD contenente un Verbale, trasformato in PDF e firmato digitalmente, in occasioni di modifiche al documento WORD occorrerà convertire nuovamente in PDF e ripetere su quest'ultimo documento ottenuto le procedure di firma digitale.

Dove può avvenire l'apposizione della firma digitale sui documenti, da parte dell'amministratore ovvero legale rappresentante?

Inviato da mt.fortuna il Lun, 06/27/2022 - 10:38

L'amministratore può recarsi presso lo studio del professionista che redige i documenti ed adempirà alla trasmissione telematica oppure, se in possesso del lettore, può firmare i file negli uffici della propria impresa ed inviarli firmati tramite e-mail all'intermediario che poi provvederà alla trasmissione telematica apponendo anch'egli la propria firma digitale.

Cosa serve per firmare digitalmente un documento?

Inviato da mt.fortuna il Lun, 06/27/2022 - 10:38

Oltre ad una smart card, per firmare digitalmente un documento è necessario avere una semplicissima dotazione hardware e software.
Come dotazione hardware, è indispensabile possedere un lettore di smart card,  una semplice periferica esterna  che si connette alla porta  USB del pc.
Come dotazione software, è necessario avere installato il driver del lettore di smart card ed il software di firma digitale (File Protector oppure  Dike).

Cosa significa revocare o sospendere un certificato digitale?

Inviato da mt.fortuna il Lun, 06/27/2022 - 10:33

Il certificato digitale può essere revocato o sospeso.
La revoca o la sospensione di un certificato ne tolgono la validità e rendono NON VALIDE le firme emesse successivamente al momento della revoca/sospensione.
La revoca è definitiva, mentre cessato il periodo di sospensione il certificato viene riattivato pertanto la smart card riacquista le sue funzionalità di firma.

Quali sono le condizioni per avere la smart card gratuita?

Inviato da mt.fortuna il Lun, 06/27/2022 - 10:32

Il Decreto del 02/12/2009 del Ministero dello Sviluppo Economico prevede che "In occasione della presentazione della prima domanda di iscrizione o di modifica o di deposito di atti, la Camera di Commercio rilascia gratuitamente ad un legale rappresentante dell'impresa una Carta Nazionale dei Servizi (CNS), un dispositivo di firma digitale e provvede alla certificazione del soggetto al quale il dispositivo è stato rilasciato".

Pertanto per avere diritto alla CNS  gratuita  le condizioni sono le seguenti:

La CNS è personale, quindi vuol dire che se un soggetto è legale rappresentante di più imprese gli verrà consegnata solo una carta?

Inviato da mt.fortuna il Lun, 06/27/2022 - 10:31

Sì, la firma digitale è unica ed è rilasciata alla persona fisica, quindi se un soggetto è titolare di cariche in diverse imprese, potrà firmare sempre con la stessa smart card.