Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche

Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

Lo scopo del Registro è premiare le imprese storiche che hanno saputo trasmettere alle generazioni successive il loro inestimabile patrimonio di competenze e conoscenze, nonché i valori fondanti del “fare impresa”. Le imprese iscritte nel Registro Nazionale delle Imprese Storiche, hanno ricevuto dalle Camere di Commercio l’attestato di iscrizione e si possono insignire dello speciale marchio Impresa storica d’Italia. Ad oggi sono oltre 2600 le imprese italiane di cui 36 della provincia di Ravenna e 21 della provincia di Ferrara che possono fregiarsi di un’attività secolare, documentate nel Registro.

Imprese a cui si rivolge
Il Registro coinvolge tutte le imprese, di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte al Registro Imprese con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.

Modalità di adesione
Le adesioni al Registro Nazionale delle Imprese Storiche avvengono attraverso i bandi promossi da Unioncamere.

Unioncamere ha riaperto le iscrizioni, le domande possono essere presentate dal 1° gennaio fino al 31 luglio 2025 per tutte le imprese che avranno maturato i 100 anni al 31 dicembre 2024.  
Per partecipare consultare l'Avviso di riapertura dei termini ed il Regolamento del Registro
Contatti

Ufficio Promozione del turismo, Attrattività, Transizione ecologica e digitale, Comunicazione integrata e marketing dei servizi

Responsabile
Barbara Naldini
Telefono
0544/481475
Orari

Si veda la pagina degli orari dell'ente

Note

Indirizzo

Viale Farini 14, 48121 Ravenna

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.15

 

Responsabile dell'ufficio

Danilo Zoli mail - Tel. 0544/481.425

 

Personale Addetto

Licia Zanfini mail - Tel. 0544/481.438

 

per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

 

L’Ufficio, in particolare:
• promuove e sostiene la realizzazione di progetti ed iniziative in materia di turismo, valorizzazione di produzioni
locali, cultura, marketing territoriale, investimenti e nuova residenzialità
• supporta la transizione delle imprese verso modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile sviluppando
connessioni e reti utili alla creazione di nuove filiere produttive e di simbiosi industriale
• gestisce, per la sede di Ravenna, gli adempimenti amministrativi connessi al MUD (Modello unico di
dichiarazione Ambientale) e agli albi e registri ambientali
• gestisce i processi relativi alla concessione delle sale e degli spazi camerali (per la sede di Ravenna) a sostegno
delle iniziative promosse da soggetti terzi di rilievo per lo sviluppo del territorio
• implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di
accompagnamento anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema
camerale;
• presidia le attività relative all’identità visiva dell’Ente, con particolare riguardo al rilascio del logo e alla verifica
del suo corretto utilizzo, in una logica di valorizzazione del brand istituzionale
• progetta nuovi servizi, strumenti ed eventi di rilievo istituzionale per migliorare la comunicazione integrata e le
relazioni esterne con gli stakeholder e le comunità di riferimento, consolidando su tutti i canali media la mission
dell’Ente
• assicura una corretta e tempestiva informazione alla stampa sui temi di interesse dell’Ente, presidiando le
relazioni con i media ed assicurando il supporto ai rappresentanti istituzionali in occasione di iniziative
pubbliche aperte alla stampa
• supporta e organizza le attività del Comitato Imprenditoria Femminile.

Ultima modifica
Gio 23 Gen, 2025