Settore edili: Produzione del rifiuto da costruzione e demolizione - 10 giugno

Webinar gratuito dalle 9:30 alle 12.30

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione rappresenta una sfida sempre più attuale per il settore edile, sia in termini ambientali che normativi. Per approfondire questo tema Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna, in collaborazione con la Sezione regionale Emilia-Romagna dell’Albo nazionale Gestori Ambientali, promuovono un webinar dedicato all’analisi delle normative di riferimento e delle buone pratiche per una gestione sostenibile di questi rifiuti

Durante l'incontro sarà fornito un quadro aggiornato sul contesto normativo e sulle strategie operative per ridurre, riutilizzare e riciclare i materiali da costruzione e demolizione, promuovendo l’economia circolare nel comparto edilizio.


Martedì 10 giugno 2025 ore 9.30-12.30

Programma

  • Rifiuti prodotti nei cantieri edili 
  • Classificazione dei rifiuti Aspetti tecnici ed amministrativi: 
    -    deposito temporaneo 
    -    trasporto 
    -    recupero/smaltimento 
  • Il piano di gestione rifiuti del cantiere edile 
  • Demolizione selettiva 
  • CAM-Criteri Ambientali Minimi dell’Edilizia

Destinatari

Il webinar è rivolto a tecnici, amministratori pubblici, professionisti del settore e a chiunque sia interessato alla gestione responsabile dei rifiuti nel mondo delle costruzioni.

Docente
Manuela Masotti esperta Ecocerved scarl

Iscrizioni
La capienza massima per ciascun webinar è di 500 partecipanti.


Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo consentito. Per iscriversi compilare il modulo online:
https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_4gAaiCcLTmGMjK9CpTCcWA

Per informazioni
Valentina Patano
ambiente@rer.camcom.it


 

Siti correlati
Contatti

Ufficio Promozione del turismo, Attrattività, Transizione ecologica e digitale, Comunicazione integrata e marketing dei servizi

Responsabile
Barbara Naldini
Telefono
0544/481475
Orari

Si veda la pagina degli orari dell'ente

Note

Indirizzo

Viale Farini 14, 48121 Ravenna

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.15

 

Responsabile dell'ufficio

Danilo Zoli mail - Tel. 0544/481.425

 

Personale Addetto

Licia Zanfini mail - Tel. 0544/481.438

 

per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

 

L’Ufficio, in particolare:
• promuove e sostiene la realizzazione di progetti ed iniziative in materia di turismo, valorizzazione di produzioni
locali, cultura, marketing territoriale, investimenti e nuova residenzialità
• supporta la transizione delle imprese verso modelli di economia circolare e sviluppo sostenibile sviluppando
connessioni e reti utili alla creazione di nuove filiere produttive e di simbiosi industriale
• gestisce, per la sede di Ravenna, gli adempimenti amministrativi connessi al MUD (Modello unico di
dichiarazione Ambientale) e agli albi e registri ambientali
• gestisce i processi relativi alla concessione delle sale e degli spazi camerali (per la sede di Ravenna) a sostegno
delle iniziative promosse da soggetti terzi di rilievo per lo sviluppo del territorio
• implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di
accompagnamento anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema
camerale;
• presidia le attività relative all’identità visiva dell’Ente, con particolare riguardo al rilascio del logo e alla verifica
del suo corretto utilizzo, in una logica di valorizzazione del brand istituzionale
• progetta nuovi servizi, strumenti ed eventi di rilievo istituzionale per migliorare la comunicazione integrata e le
relazioni esterne con gli stakeholder e le comunità di riferimento, consolidando su tutti i canali media la mission
dell’Ente
• assicura una corretta e tempestiva informazione alla stampa sui temi di interesse dell’Ente, presidiando le
relazioni con i media ed assicurando il supporto ai rappresentanti istituzionali in occasione di iniziative
pubbliche aperte alla stampa
• supporta e organizza le attività del Comitato Imprenditoria Femminile.

Ultima modifica
Mar 27 Mag, 2025