Sistema Informativo Excelsior - On line i risultati dell'indagine relativa a NOVEMBRE 2023
Indagine Excelsior sulle prospettive dell'occupazione nelle imprese e sulla richiesta di profili professionali realizzata dal sistema delle Camere di Commercio
Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da UNIONCAMERE, in accordo con l'ANPAL e con la collaborazione locale delle CAMERE di COMMERCIO, ha l'obiettivo di monitorare le prospettive dell'occupazione nelle imprese, attraverso il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese stesse.
I risultati dell'indagine possono quindi fornire indicazioni utili per il mondo della formazione, dell'orientamento e per la programmazione di politiche attive del lavoro, mettendo a disposizione informazioni di dettaglio utili alle azioni di matching tra domanda e offerta di competenze.
Sono circa 2.720 i contratti di assunzione programmati dalle imprese della provincia di RAVENNA a novembre 2023 e salgono a 8.720 per il trimestre novembre 2023-gennaio
2024; nel complesso si registra un incremento di 270 unità rispetto a novembre 2022 (+11%) e risulta positivo anche il confronto trimestrale (+490 unità sul corrispondente trimestre e +6%).
Inoltre, la dinamica positiva della domanda di lavoro delle imprese si continua ad evidenziare nel confronto con i livelli pre-Covid, rispetto ai quali diventa superiore (+620 su novembre 2019, +1.170 unità sul trimestre).
Positive le previsioni soprattutto per edilizia e commercio, settori che in particolar modo contribuiscono a tenere alta la domanda di lavoro, anche se l’andamento di crescita, rispetto ad un anno fa, è generalizzato a quasi tutti i comparti di attività.
Si ringraziano le imprese del campione che hanno partecipato alle rilevazioni e quelle che continueranno a farlo.
Perché è importante per le imprese-campione partecipare alla rilevazione e compilare il questionario? Perché Excelsior è uno strumento statistico realizzato con finalità di programmazione pubblica e senza scopo di lucro, che consente alle imprese di esprimere quali professionalità vorrebbero che fossero formate dalla scuola e dal sistema di formazione del proprio territorio. Inoltre, grazie alla collaborazione del mondo imprenditoriale, scuole e studenti avranno uno strumento in più per decidere che percorso formativo intraprendere.
Excelsior | Le opportunità di lavoro in provincia previste per Novembre 2023-Gennaio 2024 | Video bollettino nazionale di Ottobre
Secondo i programmi occupazionali delle imprese, le entrate previste a Ferrara e provincia per il periodo Novembre 2023-Gennaio 2024 sono 5.530 di cui 1.830 nel mese di Novembre
Sono 1.830 gli ingressi programmati dalle imprese per il mese di Novembre, in calo rispetto a quanto registrato a Ottobre, ma in lieve aumento al confronto con quanto rilevato nello stesso mese del 2022 (+90 unità). La previsione per il periodo Novembre 2023-Gennaio 2024, è 5.530 entrate, anche in questo caso in crescitaal confronto con il medesimo trimestre dell'anno precedente (+200 unità). Gli incrementi sono diffusi in diversi settori, sia nell'industria che nei servizi.
A Novembre la percentuale di imprese che programmano nuovi ingressi si stabilizza al 17%, un punto in più rispetto ad ottobre.
La quota di entrate con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato è pari al 24%, a fronte del 76% riferito a quelle a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita), che in questa parte dell'anno tendono normalmente a ridursi.
Solo il 16% degli ingressi del mese sarà destinato a figure high skill, come dirigenti, specialisti e tecnici, quota sempre inferiore al dato medio nazionale (19%).
L'incidenza di personale laureato richiesto non va oltre al 14%.
Un po' meno di un terzo delle entrate (il 31%) interesserà giovani con meno di 30 anni.
In 55 casi su 100, le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati; questo rapporto si differenzia molto tra le diverse professioni: sale al 65% per tecnici della salute e al 75% per esercenti ed addetti nelle attività di ristorazione. Il gruppo professionale che registra il mismatch maggiore è quello degli operai specializzati e conduttori di impianti e macchine (la media è del 71,4%, ma la difficoltà per i soli operai specializzati addetti alle rifiniture delle costruzioni si riscontra in 87 casi su 100).
La mancanza di candidati è la motivazione più indicata dalle imprese (38,6%), seguita dalla preparazione inadeguata (14,1%).
Nel complesso i servizi programmano 1.190 ingressi, suddivisi più o meno equamente tra commercio, turismo, servizi alle imprese e servizi alle persone, con qualche entrata in più per il comparto delle vendite e per quelle attività di supporto all'imprenditoria. L’industria è alla ricerca di 640 profili professionali di cui 160 nelle costruzioni.
Le entrate previste si concentreranno per i due terzi nel settore dei servizi e per il 60% nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Le tre figure professionali più richieste rappresentano il 30% delle entrate previste nel mese.
Per una quota ancora elevata e pari al 65% delle entrate, viene richiesta esperienza professionale specifica o nello stesso settore.
Ogni cinque ingressi, uno potrebbe riguardare personale immigrato.
Le caratteristiche socio-economiche del territorio provinciale, le previsioni sull’andamento del mercato del lavoro ferrarese
Ritorna il tradizionale Report sulle caratteristiche socio-economiche del territorio provinciale, le previsioni sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese.