
Bando a sostegno di programmi integrati sullo sviluppo d'impresa presentati dalle associazioni territoriali di categoria, anno 2025
FINALITA' DEL BANDO
Al fine di promuovere la partecipazione più ampia possibile di imprese e attori del sistema economico delle provincie di Ferrara e Ravenna, supportando ed espandendo le opportunità commerciali, di collaborazione industriale e di investimento sui mercati nazionale ed internazionali, la Camera di commercio intende sostenere ed incentivare, tramite la concessione di contributi, la realizzazione di progetti integrati di sviluppo promossi e realizzati dalle associazioni territoriali di categoria, da loro società di servizi o da enti di formazione ad esse collegati.
SOGGETTI CHE POSSONO PRESENTARE LE PROPOSTE PROGETTUALI
Ciascuna associazione di categoria, o società di servizi, o ente di formazione ad essa collegata, con sede legale o unità locale operativa ed attività nella provincia di Ferrara o di Ravenna, può presentare fino a 2 proposte riferite alle linee di intervento previste dal bando.
Nel caso di associazione di categoria interprovinciale, le proposte progettuali potranno essere presentate anche da società di servizi o enti di formazione ad esse collegate con sede legale o unità locale operativa al di fuori delle province di Ferrara e Ravenna, a condizione che i progetti coinvolgano anche imprese localizzate nelle province di Ferrara o di Ravenna.
In caso di presentazione di progetti congiunti da parte di più associazioni si farà riferimento, ai fini del calcolo dei 2 progetti annuali, al capofila/richiedente.
AMBITI DI INTERVENTO
Sono ammessi al contributo i progetti che prevedano un coinvolgimento di imprese con riferimento ai seguenti ambiti di intervento:
-
Turismo ed attrattività, anche attraverso la valorizzazione delle produzioni locali e la tutela della legalità;
-
Lavoro, sviluppo e rafforzamento, anche mediante azioni di sistema, della posizione competitiva sui mercati internazionali;
-
Consolidamento, sviluppo e riposizionamento aziendale (ad esempio: analisi e mercato; organizzazione e change management; pianificazione e controllo di gestione, trasmissione d'impresa);
-
Giovani e donne, agenti di sviluppo economico
-
Transizione ecologica e digitale
AMMONTARE DEL CONTRIBUTO
La Camera di commercio agevolerà la realizzazione del progetto approvato con un contributo del 60% del valore delle spese ammissibili, e comunque non superiore ad euro 8.000,00.
A consuntivo, in caso di riduzione dei costi sostenuti dal promotore per la realizzazione del progetto o ritenuti ammissibili dalla Camera di commercio, il contributo sarà riproporzionato e liquidato al promotore nella misura del 60% delle spese effettivamente sostenute e ammesse nel limite dell’importo sopra indicato.
Potranno beneficiare di una premialità aggiuntiva, intesa come aumento della percentuale di contribuzione al 70%, nel limite massimo di contributo di euro 10.000,00, i progetti che coinvolgano due o più associazioni di categoria o due o più società di servizi/Enti di formazione collegate ad associazioni diverse.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse esclusivamente le spese espressamente previste dal progetto, debitamente documentate, sostenute e comprovate da titoli di spesa, debitamente pagati, emessi a partire dall' 1° gennaio 2025 per:
A) servizi e consulenze esterne di valutazione e assistenza alle imprese partecipanti e per l’organizzazione di incontri istituzionali, incontri d’affari, ricerca partner e per missioni all’estero;
B) beni, servizi e consulenze esterne per realizzazione di eventi, progetti ed attività, anche in modalità remota, di informazione, ed assistenza, sia in forma collettiva che individuale, su tematiche rilevanti ai fini della gestione delle esigenze indotte dalla transizione climatica e digitale;
C) beni e servizi per la realizzazione di visite aziendali, seminari, workshop, convegni, incoming di operatori esteri (esclusi i costi di viaggio, vitto e alloggio), altri eventi promozionali (quali ad esempio: sfilate, degustazioni, mostre);
D) la partecipazione ad eventi fieristici, esclusivamente in forma collettiva (quali: affitto dello spazio espositivo collettivo, allestimento dello stand collettivo, trasporti, interpreti e hostess);
E) studi volti a valutare la fattibilità di investimenti commerciali, produttivi, di servizio, ad esclusione degli studi generali congiunturali e di presentazione paese;
F) ideazione, produzione, traduzione e stampa di materiali informativi e promozionali collettivi, formativi, siti web;
G) il personale interno effettivamente impiegato per la realizzazione del progetto, per un importo non superiore al 30% della somma dei valori A) - F)
NORMATIVA EUROPEA DI RIFERIMENTO
Le agevolazioni di cui al presente bando, nel caso costituiscano aiuti di stato, sono concessi ai sensi del Regolamento UE 2831/2023, pubblicato sulla G.U.U.E. serie L del 15 dicembre 2023, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea agli aiuti «de minimis».
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO
Le domande potranno essere inviate dalle ore 10.00 del 3 aprile 2025 alle ore 12.00 del 26 settembre 2025,. Le domande saranno ammesse al contributo secondo l'ordine cronologico di presentazione.
Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente per via telematica, attraverso la piattaforma ReStart (https://restart.infocamere.it), accessibile con SPID, CIE o CNS, con firma digitale del legale rappresentante/titolare dell’impresa.
L'eventuale chiusura del bando per esaurimento fondi sarà decretata con provvedimento dirigenziale e la relativa notizia sarà tempestivamente comunicata con avviso pubblicato sul sito camerale che avrà valore di comunicazione ed informativa a tutti gli effetti
ISTRUTTORIA E CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
L’ammissione al contributo avverrà sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande e sino a esaurimento dei fondi disponibili, previa verifica della sussistenza dei requisiti formali della domanda e sostanziali dei progetti.
Invio della domanda con ReStart
La pratica ReStart dovrà quindi contenere i seguenti allegati obbligatori:
- Modulo di domanda (scaricabile dal sito) firmato digitalmente esclusivamente dal legale rappresentante/titolare dell’impresa in formato CadES ovvero .pdf.p7m;
-
Guide per l'utilizzo di ReStart
-
E' possibile consultare le guide per l'utilizzo della piattaforma ReStart:
» vedi la Guida generale per domanda ReStart
Cliccando sul "?" nella piattaforma ReStart si accede alla sezione aiuto dove è possibile consultare la guida o il video messi a disposizione da Infocamere.
-
Assistenza ReStart
-
Per problemi di carattere tecnico o informatico sull'utilizzo di ReStart inviare i quesiti attraverso il form disponibile online nella sezione “Aiuto e contatti” della piattaforma. E' inoltre attivo il servizio di assistenza telefonica Infocamere al n. tel. 049 2015200, dalle ore 9:00 alle 18:00, dal lunedì al venerdì.
Scarica il bando anno 2025 »
Scarica il modulo di domanda anno 2025 »
Per informazioni:
Ufficio Promozione del turismo, Attrattività, Transazione ecologica e digitale, Comunicazione integrata e marketing dei servizi Tel. 0544 481425 - 438 mail: promozione@fera.camcom.it
Ufficio Ufficio progettazione e gestione incentivi, coordinamento progetti internazionali Tel. 0532 783820 - 821 mail: promozione@fera.camcom.it