Certificati di origine
Qui il webinar di presentazione per l'utilizzo della nuova piattaforma
Dal 1° ottobre 2025, i certificati di origine sono emessi solo in formato digitale e potranno essere stampati direttamente in azienda su foglio bianco (carta standard).
Costo del certificato di origine
- € 10,00 (corrispondenti all’originale e ad una copia aggiuntiva anche se non richiesta)
- € 5,00 per ogni copia aggiuntiva
COS'E'
E' un documento utilizzato per esigenze doganali e commerciali nei rapporti tra l'Unione Europea ed i Paesi terzi, ed è esclusivamente destinato a provare l'origine non-preferenziale (made in) delle merci. Non attesta, quindi, l'esportazione, sebbene sia rilasciato in relazione ad una operazione di esportazione, da documentare con una fattura di vendita all'estero.
COME RICHIEDERLO
Va richiesto online tramite lo sportello telematico delle "certificazioni per l'estero" scegliendo come destinazione Camera di commercio di Ferrare e Ravenna e successivamente lo sportello di destinazione di competenza (Ravenna, Lugo, Ferrara o Cento).
CHE COSA SERVE
- Dispositivo di firma digitale e software di firma (Dike, File Protector o simili)
-
Registrazione su www.registroimprese.it, sottoscrivendo un abbonamento gratuito al servizio Telemaco di tipo completo (consultazione+invio pratiche+richiesta certificati).
-
Versamento del prepagato per il pagamento online dei diritti di segreteria
COME SI FA
- accedere al sito http://www.registroimprese.it
- per la piattaforma consueta seguire le Istruzioni per la richiesta telematica dei certificati di origine (la piattaforma consueta è attualmente disponibile in parallelo al nuovo Front Office fino a data ancora da stabilire)
- per il nuovo Front Office accedere qui: https://commercioestero.camcom.it
Il pagamento avviene in modalità elettronica: il sistema calcola automaticamente l'importo dei diritti di segreteria per i documenti richiesti e lo "scala" dal credito prepagato.
La fatturazione avviene al momento del versamento, a cura di InfoCamere, Società di Informatica delle Camere di Commercio Italiane, che gestisce il servizio Telemaco.
COSTO DEI CERTIFICATI DI ORIGINE
- € 10,00 (corrispondenti all’originale e ad una copia aggiuntiva anche se non richiesta)
- € 5,00 per ogni copia aggiuntiva
APPROFONDIMENTI
Tabella B del Decreto 2 dicembre 2009 (diritti di segreteria dei certificati di origine - voce 3.4)
Disposizioni per il rilascio dei certificati di origine e dei visti per l'estero (paragrafo 5, pagina 6, "STAMPA DEI FORMULARI E DIRITTI DI SEGRETERIA")
COME RITIRARLO
Il ritiro avviene con modalità telematica.
Le imprese che richiedono per la prima volta un certificato di origine, o un visto per l'estero dovranno compilare il seguente modulo contatti, firmarlo digitalmente ed inviarlo via mail all'indirizzo mail estero@fera.camcom.it
A seguito della attivazione, che sarà comunicata all'indirizzo mail indicato nel modulo di adesione, l'impresa potrà procedere alla richiesta telematica come indicato nei paragrafi precedenti
Al termine dell'istruttoria l'impresa riceverà, all'indirizzo PEC e di posta elettronica indicati nel modulo di adesione alla stampa in azienda, il certificato (e/o il visto) firmato dal funzionario camerale in forma olografa e digitale.
APPROFONDIMENTI
Compilare il certificato
Stampa in azienda
- sul Registro Nazionale dei certificati di origine, consultabile tramite QRcode o codice di sicurezza impresso sul documento
- dopo 48 ore dall'emissione, anche sul Sito internazionale: https://certificates.iccwbo.org/.
CASI PARTICOLARI
- Furto o smarrimento
-
In caso di smarrimento del Certificato di Origine, è necessario farne denuncia alle autorità competenti.
La Camera può rilasciare un duplicato, su richiesta dell'impresa, alla quale andrà allegata la copia della denuncia. Il duplicato può essere rilasciato a condizione che la richiesta venga presentata entro 6 mesi dal rilascio del certificato smarrito e che l'impresa si impegnI a sopportare le conseguenze che potrebbero derivare dall’utilizzo, da parte di terzi, del certificato smarrito.
Il nuovo certificato dovrà recare la dicitura “duplicato” e riportare il numero del certificato di origine emesso in precedenza.
Modulo di richiesta duplicato - Richiesta a posteriori
-
Di norma il certificato di origine è rilasciato quando le merci alle quali si riferisce sono in corso di spedizione nel momento in cui viene presentata la domanda.
Le linee guida internazionali ICC prevedono che le richieste per il certificato di origine possano essere accettate entro 3 mesi dalla data di spedizione delle merci.
Tuttavia, sentita Unioncamere, la Camera di commercio di Ferrara e Ravenna, in via eccezionale, accetta richieste entro 6 mesi dalla data di spedizione, se la richiesta del certificato di origine è adeguatamente motivata e non vi è alcuna indicazione di eventuali irregolarità .Pertanto, nel caso di spedizione già avvenuta da oltre un mese e all'interno delle tempistiche sopraindicate, sarà possibile ottenere il certificato allegando, alla richiesta telematica:
- modulo di richiesta di certificato di origine a posteriori compilato e firmato digitalmente dal legale rappresentante
- copia dei documenti giustificativi dell'avvenuta spedizione (es. bill of lading, CMR, airway bill..)
- i documenti giustificativi dell'origine se la merce non è di propria produzione
- richiesta dell'importatore/cliente straniero.
Ricordare di spuntare l'opzione "certificato a posteriori" al momento della richiesta telematica.
In alternativa al certificato, quando i tempi risultassero notevolmente superiori, l'impresa può rendere al suo cliente una propria dichiarazione di origine o di produzione (nel caso sia il produttore dei beni). La Camera non potrà però vistare la dichiarazione di origine. - Pezzi di ricambio
-
Per gli accessori, i pezzi di ricambio, e utensili le linee guida Eurochambres sulle regole di origine non preferenziale (Ed. Gennaio 2022) prevedono alcune facilitazioni.
CONTATTI SEDI CAMERALI
Tel. 0544/481510 dal lunedì al venerdì mattina dalle 9.00 alle 12.00
Tel. 0532/783 810-812 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00