Certificazione competenze
Chiuso
Scade
ID
23CC

Bando per la certificazione delle competenze - edizione 2023-2024

Bando aperto dal 6 novembre 2023 al 30 settembre 2024. Un sostegno alle imprese che partecipano attivamente alla formazione sul campo degli studenti delle scuole secondarie.

DISPONIBILE LA GRADUATORIA  APPROVATA CON DETERMINAZIONE N. 351 DEL 28 NOVEMBRE 2024

La Camera di commercio di Ferrara e Ravenna sostiene le PMI con contributi a fondo perduto per la realizzazione di percorsi formativi in azienda rivolti a studenti delle scuole secondarie di II grado, al fine del rilascio della certificazione delle competenze.
Le risorse stanziate ammontano complessivamente a € 60.000,00.
Sono finanziabili i percorsi realizzati durante gli anni scolastici 2022-2023 e 2023-2024.

Destinatari

Le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale nelle provincie di Ferrara o Ravenna, presso la quale si sono svolti i PCTO finalizzati alla certificazione delle competenze nei settori previsti.

Ambiti di Certificazione

  • Meccanica-Meccatronica e Automazione (Rete M2A)
  • Turismo (Rete RENAIA)
  • Tessile-abbigliamento-moda (Rete TAM)
  • Agricoltura-agroindustria (Rete RENISA)
  • Percorso trasversale di "competenze di cittadinanza per la sostenibilità"

Attività per accedere al contributo

Il contributo sarà erogato alle imprese ospitanti percorsi PCTO solo a fronte di:

  • percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati
  • aver sottoscritto il progetto formativo PCTO con l’istituto scolastico (documentazione depositata in modalità online sul portale https://certificacompetenze.unioncamere.it )
  • aver compilato la scheda delle evidenze osservabili in modalità online sul portale https://certificacompetenze.unioncamere.it
  • aver siglato apposito foglio firma attestante le ore effettivamente svolte dagli studenti presso la sede aziendale (documentazione depositata in modalità online sul portale https://certificacompetenze.unioncamere.it
  • presentazione di attestato di partecipazione/digital-badge del tutor aziendale al corso di formazione sulle attività oggetto del progetto di certificazione delle competenze in PCTO rilasciato dalla Camera di commercio (documentazione depositata in modalità online sul portale https://certificacompetenze.unioncamere.it

Entità del contributo

Il contributo varia a seconda del numero di ore di tutoraggio fornito dalle imprese, indipendentemente dal numero di studenti accolti, nel periodo 01/01/23 - 31/08/24:

  • € 1.000,00 per PCTO da 120 a 180 ore
  • € 1.500,00 per PCTO da 181 a 240 ore
  • € 2.000,00 per PCTO di oltre 240 ore

Saranno riconosciuti inoltre:

  • €  200,00 una tantum in caso di inserimento in azienda di uno o più studenti con certificazione ai sensi della Legge 104/92;
  • €  200,00 di premialità per l'impresa in possesso del rating di legalità (almeno una stelletta)

Requisiti

I requisiti previsti all'art. 4 del bando devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione del contributo:

a) essere MPMI (Micro, Piccole e Medie Imprese)

b) avere sede e/o unità locale nel territorio di competenza della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna

c) essere attive e in regola con l'iscrizione al Registro delle Imprese o al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

d) essere iscritti nel Registro Nazionale Alternanza Scuola-Lavoro

e) essere in regola con il pagamento del diritto annuale

f) non trovarsi in stato di fallimento, liquidazione, amministrazione controllata, concordato preventivo o situazioni equivalenti

g) essere in regola con il DURC

h) essere in regola con le normative sulla salute e sicurezza sul lavoro

Prima dell'invio della domanda si invitano le imprese a verificare:
- la regolarità del pagamento del diritto annuale scrivendo una mail a diritto.annuale@fera.camcom.it. Nel caso in cui si dovesse procedere ad una regolarizzazione, inviare all'ufficio copia del pagamento effettuato
- la regolarità del DURC (Documento di Regolarità Contributiva)

Presentazione delle domande

Le domande di contributo possono essere presentate dalle ore 10.00 del 6 novembre 2023 e fino alle ore 12.00 del 30 settembre 2024, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del legale rappresentante dell'impresa.

L'invio telematico dovrà avvenire mediante la piattaforma  Web Telemaco (http://webtelemaco.infocamere.it/ - Servizi e-gov) selezionando “Contributi alle Imprese” e poi “Altri adempimenti camerali”.

Il codice bando da selezionare in web Telemaco è "23CC - Bando Certificazione delle competenze 2023-2024"

E` previsto l`invio di una sola domanda per impresa, a percorsi conclusi. Si invita a controllare attentamente che la stessa sia completa di tutti i moduli obbligatori, firmati dai soggetti previsti.
Vale l'ordine cronologico di presentazione, fino ad esaurimento del fondo disponibile.

Invio della domanda con Web Telemaco

Per compilare ed inviare correttamente la domanda di contributo si prega di consultare le guide e la presentazione pubblicate di seguito:

vedi le slides "Creazione di una pratica di richiesta contributo"
vedi la Guida Infocamere per la "pratica telematica contributi" »

Per procedere all'invio i beneficiari dovranno preliminarmente attivare un contratto Webtelemaco con Infocamere, che non prevede costi di attivazione e mantenimento, dotarsi di un dispositivo di firma digitale intestato al legale rappresentante e di una casella di posta elettronica certificata (PEC), cui verranno trasmesse tutte le comunicazioni successive. E' possibile presentare domanda anche utilizzando un account WebTelemaco di altro utente (es.commercialista); la pratica di richiesta contributo (modello base) e i documenti allegati obbligatori dovranno essere comunque firmati digitalmente esclusivamente dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresa.

Assolvimento dell'imposta di bollo
Per assolvere l'imposta di bollo di € 16,00 in modo virtuale sarà possibile utilizzare il borsellino Telemaco (Sezione "DIRITTI") oppure pagare tramite PagoPA.

La "pratica telematica richiesta contributi" per il bando "23CC - Bando Certificazione delle competenze 2023-2024" sarà quindi composta da:

  1. Modello Base (obbligatorio) in formato xml.p7m, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa
  2. Modulo di domanda (obbligatorio) in formato pdf.p7m, firmato digitalmente dal legale rappresentante dell'impresa
  3. Modulo Dichiarazione dell'Istituto Scolastico (obbligatorio) in formato pdf.p7m, comprovante il completamento del percorso PCTO ed il numero di ore svolte, firmato digitalmente dal dirigente scolastico e dal legale rappresentante dell'impresa
Le domande prive anche di un solo modulo obbligatorio non saranno tenute in considerazione.

vedi il bando »
vedi il modulo di domanda »
vedi la dichiarazione dell'istituto scolastico »

Contatti

Ufficio Progettazione e gestione misure contributive, Coordinamento progetti internazionali, Certificazioni estere (sede di Ferrara)

Responsabile
Barbara Naldini
Telefono
0544/481475
Email
promozione@fera.camcom.it
Orari

Si veda la pagina degli orari dell'ente

Note
Indirizzo

Via Borgoleoni 11, - Terzo Piano - Quarto Piano (certificazioni estero) - 44121 Ferrara

Orario di apertura al pubblico: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 12.00

 

Responsabile dell'ufficio

Manuela Sarasini mail tel. 0532/783.820

 

Personale Addetto

Alessandra Pacetti  mail tel. 0532/783.821

Flavia Carassini mail tel. 0532/783.812

Rosalinda Mezzetti mail tel. 0532/783.810

 

per conoscere gli orari di apertura delle altre sedi

  

Competenze

L’Ufficio, in particolare:
• gestisce le misure contributive promosse dalla Camera di commercio direttamente o con altre istituzioni
• cura le fasi di istruttoria e di liquidazione delle relative domande
• monitora le misure contributive a livello regionale, nazionale ed europeo
• promuove iniziative per agevolare l'accesso al credito e favorire un'idonea gestione finanziaria delle imprese, anche tramite strumenti innovativi in sinergia con i diversi attori del sistema camerale
• promuove la valorizzazione delle produzioni locali
• cura, in raccordo con Promos Italia, progettualità legate alle attività di informazione, formazione, supporto organizzativo e assistenza alle piccole e medie imprese per la preparazione ai mercati internazionali, assicurando adeguato coinvolgimento delle associazioni di categoria
• collabora con ICE-Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, SACE, SIMEST e Cassa depositi e prestiti per la diffusione e le ricadute operative a livello aziendale delle loro iniziative
• supporta gli organi direttivi e amministrativi dell’Ente nelle attività di fund raising, anche attraverso ricerche di sponsorizzazione e di forme di finanziamento di progetti
• implementa il Servizio Nuove Imprese, offrendo a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di accompagnamento, anche attraverso la gestione delle banche dati e degli strumenti offerti dal sistema camerale;
• assicura l’erogazione dei servizi certificativi esteri e del codice meccanografico anche sviluppando modalità online di fruizione degli stessi (sede di Ferrara)

Ultima modifica
Lun 02 Dic, 2024